La Helprem SA situata a Pazzallo, è una società del gruppo Helsinn fondata in Svizzera nel 1976 ed impiega 180 collaboratori suddivisi in 2/3 nell’edificio sul mappale 112 e 1/3 nell’edificio sul mappale 148 del comune di Lugano.
La passerella funge da collegamento tra i due stabili e consente di:
- Garantire un passaggio sicuro tra i due stabili del personale, in modo da evitare l’attraversamento della strada cantonale più volte al giorno (stimati 15/20 passaggi all’ora), con un evidente rischio d’incolumità dei dipendenti.
- Evitare di congestionare il traffico stradale (25’000 veicoli al giorno) con l’inevitabile passaggio, oltre che del personale, del materiale che deve essere quotidianamente trasportato con carrelli fra le due sedi.
- Permettere il collegamento tra gli stabili a livello di impiantistica (fibre ottiche, telefonia interna, impianti di sicurezza, impianti RVC).
La struttura portante della passerella è in acciaio, ed ha una lunghezza di 31,20 m, con una campata di 20,20 m composta da due travi HEB 450 disposte con un interasse di 1,20 m e successivamente una campata di 11 m composta da due travi HEM 240. Gli arcarecci, in acciaio, sono disposti ogni 2,00 m e hanno una forma ovale di sezione piena mm 150 x 60.
Il rivestimento della struttura è composto da lamiere termo laccate e vetri termici bronzati. L’assemblaggio della prima campata della struttura, comprensivo del rivestimento esterno, è stata eseguita in officina a Riazzino e successivamente trasportata e posata durante la notte con l’ausilio di una autogru, limitando al minimo il disagio sulla strada cantonale sottostante. Mentre l’assemblaggio della seconda campata è stato possibile eseguirlo direttamente in loco, usufruendo del piazzale posteggi della ditta Helsinn.
CHF 0,6 Mio
Costi d’opera del genio civile
CHF 1,5 Mio
Investimento complessivo
2010–2011
Periodo di realizzazione